Pagine

Raid 0 - 5 - 6 - 10 + Spare, punti di forza e debolezza

Modalità RAID 0, 5, 5 + Spare, 6, 6 + Spare, 10, 10 + Spare

Il seguente grafico mostra i punti di forza e di debolezza di ciascun livello RAID.




RAID 5 (default)_____
Nel livello RAID 5 lo striping dei dati viene effettuato su tutti i dischi (devono essere presenti almeno tre dischi) e viene scritto un blocco di parità per ciascun blocco di dati (P nello schema a sinistra) sullo stesso stripe. Se si verifica un errore su uno dei dischi fisici, i dati contenuti su questo disco vengono ricostruiti su quello di riserva. In caso di errore su un solo disco, non si verifica quindi alcuna perdita di dati. Tuttavia, se si verifica un errore sul secondo disco prima del termine della ricostruzione dei dati sull'unità di riserva, si perdono tutti i dati dell'array.














Applicazioni
RAID 5 garantisce una protezione ottimale dei dati unita a un uso efficiente dello spazio su disco. Un eventuale errore su un disco non provoca l'interruzione del servizio perché in questo caso i dati vengono letti dai blocchi di parità. Questo livello è ideale per l'archiviazione e per gli utenti, come i creatori di video, che hanno l'esigenza di accedere regolarmente e rapidamente ai propri dati.

Come calcolare la capacità di un sistema RAID 5
Tutti i dischi di un sistema RAID 5 devono avere la stessa capacità. La capacità di storage di una configurazione RAID 5 può essere calcolata sottraendo uno al numero di unità e moltiplicando tale numero per la capacità del disco, ossia tramite la seguente formula: C = (n-1)*d, Dove:
        
C = Capacità disponibile
n = Numero di dischi
d = Capacità del disco

Ad esempio in un array RAID 5 con quattro unità, aventi ciascuna una capacità di 1.000 GB, la capacità totale dell'array è pari a 3.000GB: C = (4-1)*1000




RAID 5+Spare_____
RAID 5+Spare è un array RAID 5 in cui uno dei dischi viene usato per ricostruire il sistema sull'unità di riserva appena si verifica un errore. Questo tipo di array richiede almeno quattro dischi.Se si verifica un errore su uno dei dischi fisici, i dati continuano comunque a essere disponibili in quanto vengono letti dai blocchi di parità. I dati contenuti sul disco in errore vengono ricostruiti sul disco hot spare. Quando si sostituisce il disco in errore, la nuova unità diventa l'unità hot spare. In caso di errore su un solo disco, non si verifica quindi alcuna perdita di dati. Tuttavia, se si verifica un errore sul secondo disco prima del termine della ricostruzione dei dati sull'unità hot spare, tutti i dati dell'array andranno persi.




Applicazioni
RAID 5+ Spare offre una buona protezione dei dati, ma presenta limitazioni di spazio su disco a causa della necessità di configurare un'unità hot spare, che viene tuttavia usata solo nel caso in cui si verifichi un errore sull'altro disco. La modalità RAID 5+ è utile quando gli utenti hanno l'esigenza di accedere continuativamente ai dati, ovvero di poter garantire la continuità del servizio anche in caso di errore su un disco. Un eventuale errore del disco non richiede un'attenzione immediata, perché il sistema si ricostruisce automaticamente utilizzando l'unità di riserva, anche se il disco in errore deve essere sostituito il prima possibile. 

Come calcolare la capacità di un sistema RAID 5+Spare
Tutti i dischi di un sistema RAID 5+Spare devono avere la stessa capacità.La capacità di storage di una configurazione RAID 5+Spare può essere calcolata sottraendo due al numero di unità e moltiplicando tale numero per la capacità del disco, ossia tramite la seguente formula: C = (n-2)*d, Dove:

C = Capacità disponibile
n = Numero di dischi
d = Capacità del disco 

Ad esempio in un array RAID 5+Spare con quattro unità, aventi ciascuna una capacità di 1000 GB, la capacità totale dell'array è pari a 2000 GB: C = (4-2)*1000




RAID 6_____
Nel livello RAID 6 lo striping dei dati viene effettuato su tutti i dischi (devono essere presenti almeno quattro dischi) e vengono scritti due blocchi di parità per ciascun blocco di dati (p e q nello schema a destra) sullo stesso stripe. Se si verifica un errore su uno dei dischi fisici, i dati contenuti su questo disco vengono ricostruiti su quello di riserva. Questo livello garantisce l'integrità dei dati per errori su un massimo di due dischi. RAID 6 consente di ricostruire i dati presenti sul disco in errore più velocemente.














Applicazioni
RAID 6 consente sia di proteggere i dati che di ricostruirli in modo efficiente in caso di errore su una delle unità. Pertanto, è indicato in particolare per gli utenti che sono più interessati alla sicurezza che alla prestazioni.
      
Come calcolare la capacità di un sistema RAID 6
Tutti i dischi di un sistema RAID 6 devono avere la stessa capacità.La capacità di storage di una configurazione RAID 6 può essere calcolata sottraendo due al numero di unità e moltiplicando tale numero per la capacità del disco, ossia tramite la seguente formula: C = (n-2)*d Dove:
        
C = Capacità disponibile
n = Numero di dischi
d = Capacità del disco

Ad esempio in un array RAID 6 con cinque unità, aventi ciascuna una capacità di 1.000 GB, la capacità totale dell'array è pari a 3.000 GB: C = (5-2)*1000 




RAID 10_____
RAID 10 (talvolta chiamato RAID 1+0) è un altro livello RAID che presenta una combinazione di caratteristiche di altri livelli, ovvero dei livelli RAID 1 e RAID 0. In altre parole, esegue lo “striping di set speculari”, ossia esegue lo striping dei dati su due array speculari. Poiché lo striping viene effettuato tra array diversi e il mirroring nell'ambito dello stesso array, le operazioni di ricostruzione sono estremamente veloci. Gli array RAID 10 devono essere costituiti da un numero di dischi multiplo di quattro. Nei prodotti LaCie con cinque dischi configurati come array RAID 10, il quinto disco viene usato come riserva o non viene utilizzato, come mostra lo schema a destra. Un array RAID 10 è in grado di garantire l'integrità dei dati in caso di problemi su uno dei dischi di ciascuna coppia speculare. Tuttavia, la coppia dell'array che contiene il disco in errore diventa il punto debole di tutto l'array. Se si verifica un errore anche sul secondo disco della coppia speculare, l'array risulta inutilizzabile. 

















Applicazioni
RAID 10 fornisce una buona velocità grazie allo striping del livello RAID 0, ma dimezza la capacità disponibile dei singoli dispositivi se tutti i dischi dell'array hanno la stessa capacità.

Come calcolare la capacità di un sistema RAID 10La capacità di storage di una configurazione RAID 10 può essere calcolata moltiplicando il numero di unità per la capacità del disco e dividendola per 2, ossia tramite la seguente formula: C = n*d/2 Dove:

C = C = Capacità disponibile
n = Numero di dischi
d = Capacità del disco

Ad esempio in un array RAID 10 con quattro unità, aventi ciscuna una capacità di 1.000 GB, la capacità totale dell'array è pari a 2.000GB: C = (4*1000)/2



Andrea Guzzo

Post in evidenza

WiFi hacking su modem/router Sitecom 300N X2

In questo video, mostro come è possibile attaccare una rete wireless, sfruttando una debolezza sulla funzione WPS. ...

Post più popolari